Ïðîäàæà íåäâèæèìîñòè â Èòàëèè - ãëàâíàÿ ñòðàíèöà

Àïàðòàìåíòû 60-130 êâ.ì.
ïðîåêò Lotto-8


Àïàðòàìåíòû 80-83 êâ.ì.
ïðîåêò Lotto-9


Àïàðòàìåíòû 96 êâ.ì.
ïðîåêò Lotto-10


Ãåíïëàí êîòòåäæíîãî ïîñåëêà Ôîíòàíà Ìàðèíà (Fontana Marina)

Ìåñòîïîëîæåíèå êîòòåäæíîãî ïîñåëêà Ôîíòàíà Ìàðèíà (Fontana Marina)

Äîãîâîð êóïëè-ïðîäàæè (íà èòàëüÿíñêîì ÿçûêå)

Îïècàíèå êîíñòðóêöèè êîòòåäæåé è ïðèìåíÿåìûõ ìàòåðèàëîâ (íà èòàëüÿíñêîì ÿçûêå)
 

Äîãîâîð êóïëè-ïðîäàæè êîòòåäæà
(íà èòàëüÿíñêîì ÿçûêå)

CONTRATTO DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE

Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, tra i Signori, cittadini italiani:
- Marco Giuliani nato a Treia , il 02 set 1975, residente in (MC) 02/091975 , cod. fisc.GLNMRC75PO2L366H , che partecipa in qualita di Presidente del Consiglio di Amministrazione della societa “ MAESTRO COSTRUZIONI IMMOBILIARI SRL” con sede in CORNALDO - Via PASSO DEL TURCO 2/C- , capitale sociale di ˆ. 100.000,00, iscritta al Registro delle imprese al n.172181 di Macerata ,cod. fisc. e p. Iva 02245460429da una parte,
............................................ nato a ………………… (…..) il ………………., residente a ……………………. (…) in Via ………………. n.…..,cod. fisc. ……………………..
a) indicazione ai sensi e per gli effetti art 2659 c.1 e 2826 c1 codice civile
persona fisica_______________ coice fiscale _______________stato civile______________( coniugata/celibe/nubile) e regime patrimoniale_____________ ( comunione o separazione dei beni)la quale dichiara che l’acquisto verra effettuato richiedendo /non richiedendo le agevolazione prima casa come previsto dalla vigente normativa
dall’altra, si conviene e stipula quanto segue.

ARTICOLO 1

La societa Maestro Costruzioni immobiliari srl nella persona del sig. Marco Giuliani nella qualifica di cui all’epigrafe, promette di vendere al Sig. …………….………………., come sopra identificato, che accetta ed acquista per se o per persona da nominarsi, in sede di atto pubblico le seguenti unita immobiliari in appresso descritte, facenti parti di un erigendo complesso sito in CAMPOFILONE –lottizzazione VIA S. GIUSEPPE ALIGHIERI, NCEU foglio nr9, particella nr 599-598-596-597-(parte)601-602-603(parte).
Appartamento civile abitazione n. ....... sito al piano ..........................
pertinenze garage ...................................... accessori ANNESSA ED ESCLUSIVA CORTE E GIARDINO/BALCONI ESCLUSIVI.-
il tutto come indicato nella planimetria allegata completo di impianti ,dell’ elaborato del progetto presentato al comune (CAMPOLFILONE) AP
allegato Ae A1) come indicato nel capitolato ( allegato B) con le caratteristiche tecniche della costruzione e in specifico sulla struttura portante, fondazioni, tamponature, solai, copertura , infissi e impianti e le indicazione relative alle imprese appaltatrici che sono specificate nel capitolato come sopra allegato B.
Detta porzione e costituita da una unita abitativa come meglio descritto e precisato nella planimetria (elaborato del progetto) di cui all’allegato “A”e “A1”e nel capitolato delle opere di cui all’allegato “B” che controfirmati dalle parti, costituiscono parte integrante e sostanziale del presente negozio.
Alle unita immobiliari in oggetto competeranno una quota di comproprieta sulle parti comuni dell’edificio, quali previste per legge, e che verranno dichiarata proprieta comune. Inalienabile ed indivisibile anche da altri condomini e che risulteranno dal regolamento condominiale e relative dalle tabelle millesimali.
La vendita e effettuata a corpo, e non a misura, secondo gli elaborati di cui agli allegati “A” . “A1” e “B”.

ARTICOLO 2

La parte acquirente chiede inoltre l’accollo di mutuo edilizio eventualmente stipulato dalla stessa societa promittente venditrice, per quota parte pari ad euro_________________ (____________________), tale accollo avverra salvo approvazione liberatoria della banca Mutuataria contestualmente all’atto del trasferimento di proprieta.
Al momento della conferma della banca mutuataria al futuro accollo il promettente acquirente si impegna a versare la quota parte delle spese sostenute per l’ottenimento del finanziamento dietro presentazione distinta che ammontano a circa 0,85% -1%dell’importo di finanziamento richiesto( salvo diversa condizione).
L’accollo da parte del promettente acquirente comportera l’obbligo del rimborso della quota di interessi maturati in preammortamento fino alla data di stipula dell’atto pubblico e dovranno essere pagati con la stessa cadenza semestrale richiesta dalla banca mutuataria , a presentazione della distinta di conteggio da parte della societa Maestro costruzioni Immobiliari srl.
Con la firma del presente contratto l’acquirente accetta anche tutte le condizioni di mutuo stipulate di cui ne conferma piena conoscenza e accettazione come da documento di sintesi allegato sotto la lettera C) (eventuale)
La mancata approvazione liberatoria dell’accollo del mutuo della banca mutuataria costituisce giusta causa di recesso per la promettente venditrice, la quale sara libera di trattenere la caparra versata e quanto altro a titolo di risarcimento del danno.

ARTICOLO 3

La vendita si effettua al prezzo che viene di comune accordo fissato nella somma di ˆ. ____________________(euro __________________________/00) piu oneri fiscali e viene corrisposto dal Sig. ………………………., secondo gli stati di avanzamento sotto descritti, nelle modalita, nei termini e nelle condizioni seguenti:
a- alla firma della presente scrittura una somma pari ad ˆ. ____________________________(______________________/00).=tale importo costituisce caparra confirmatoria ex art.1385 c.c.
b- alla realizzazione delle fondazioni una somma pari ad ˆ ___________________(_______________________/00)=oltre oneri fiscali, ex art.1385.
c- a copertura una somma pari ad euro ˆ.________,00(_________________/00) .=oltre oneri fiscali.
d- a tamponatura esterna e divisori una somma pari ad euro ˆ.______________,00(______________________-/00) =oltre oneri fiscali
e- il saldo alla consegna delle chiavi , anche se precede la stipula dell’atto notarile pari a ________________,00(________________/00)=oltre oneri fiscali
Tutti i termini di cui al presente articolo hanno carattere perentorio. Il pagamento dei singoli importi verra effettuato previa presa visione del bene ed avra valore di accettazione dell’opera fino a quel momento realizzata. L’importo di ˆ. _____________00 viene di comune accordo corrisposto a titolo di caparra confirmatoria ai sensi dell’art. 1385 del C.C.. Tale caparra e soggetta a variazione in aumento in ragione del 20% delle somme versate ai vari stati di avanzamento lavori, pertanto viene stabilita nelle seguenti misure:
a fondazioni eseguite Euro _____________(_________________/00).
al copertura Euro ______________(_________________/00)
a tamponatura esterna Euro ______________(_________________/00)
Ai sensi e per gli effetti dell’art.2 dlgs122 la societa promittente venditrice rilascera
al promittente acquirente una fideiussione corrispondente alle somme riscosse, restando
escluse le somme per le quali si e eventualmente pattuito l’accollo del mutuo fondiario.
Il pagamento del corrispettivo dovra avvenire mediante _____________(bonifico-
versamento diretto c/c/ o assegno circolare)
Fideiussione rilasciata in data__________ per importo ___________
scadenza_____________ contratta con____________ numero ___________________

ARTICOLO 4

Nessun motivo e nessuna causa, nemmeno per eventuali contestazioni sul modo di costruire o su i termini della ultimazione, potranno legittimare l’acquirente a ritardare i pagamenti di cui all’art. 3 che precede.

ARTICOLO 5

I lavori di costruzione dell’immobile, oggetto della presente compravendita, avranno inizio entro il mese di .......................... , salvo cause di impedimento. L’immobile verra consegnato a titolo di immissione in possesso, con relativo verbale entro il_24 MESI_DALLA DATA DI INIZIO LAVORI_.
La domanda del permesso di costruire e stata regolarmente presentata al comune di CAMPOFILONE, e in corso di approvazione/e stata approvata e verra rilasciata relativa concessione entro il
Alla firma del verbale di consegna redatto in contradditorio tra le parti il promittente acquirente dovra sottoporre le proprie osservazioni, in mancanza delle quali significhera la accettazione incondizionata dell’immobile e delle parti condominiali. Dopo la consegna la venditrice non sara piu tenuta ad eseguire lavoro ordinario o straordinario, salvo quanto risulti dal verbale.
Tale consegna avverra salvo impregiudicata situazione di necessita e cause di forza maggiore, ivi compresi eventi atmosferici, scioperi della manovalanza e quant’altro possa essere ritenuto oggettivamente motivo di ritardo nella consegna salvo che l’acquirente non richieda variazioni tali che comportino il ritardo nella consegna stessa.

ARTICOLO 6

Il mancato pagamento nel termine stabilito dal venditore con una tolleranza di giorni dieci, costituira in capo al venditore stesso il diritto alla interruzione dei lavori ed in alternativa chiedere la risoluzione immediata del contratto con l’acquisizione della caparra confirmatoria di cui al punto 3, qualora nei successivi dieci giorni l’acquirente non adempia all’obbligo del pagamento.

ARTICOLO 7

Il Capitolato delle Opere di cui all’allegato “B”, controfirmato dalle parti, e comprensivo dei materiali utilizzati per la realizzazione dell’opera ed e parte integrante del presente contratto.
Indicare sintesi tecnica delle seguenti rifiniture(vedi anche allegato capitolato delle opere):
caratteristiche tecniche della costruzione e in specifico sulla struttura portante, fondazioni(GETTO DI CLS RCK300), tamponature(MATTONCINI /FORATI), solai (IN LATEROCEMENTO), copertura(TEGOLE IN TERRACOTTA) , infissi (LENGO PER INETRNO E ALLUMINIO PER ESTERNO) e impianti e le indicazione relative alle imprese appaltatrici(dati identificativi verranno indicati in fase d'opera.)
Qualsiasi variazione rispetto a detto capitolato sara ritenuta quale “miglioria aggiuntiva”. Le dette eventuali variazioni dovranno essere realizzate con materiali acquistati presso la ditta venditrice e conteggiati a parte e verranno pagati entro 30 giorni dalla realizzazione dell’opera migliorativa.

ARTICOLO 8

Resta a carico dell’acquirente il costo di contratti di allaccio l’erogazione di forniture con i vari enti. Qualora l’impresa dovesse provvedere per qualsiasi ragione a stipulare i contratti sopra detti per conto dell’acquirente la stessa avra diritto di pretendere in quota parte con gli altri acquirenti il rimborso di quanto pagato.

ARTICOLO 9

Qualora per motivi indipendenti dalla volonta della promittente venditrice, nei quali debbano essere ricomprese le seguenti cause:
1) aggravi dei costi di costruzione superiori al 5%, quali ad esempio quello dei materiali in genere necessari per la costruzione ed eventuali aumenti della mano d’opera;
2) altre cause che provochino un aumento dei costi imprevedibili al momento attuale, sara riconosciuto al venditore un adeguamento prezzi pari all’effettivo aumento detratte le somme gia versate qualora la somma dell’incremento dei costi sopra citati sia superiore al 10% (dieci per cento).
La differenza tra il prezzo sopra pattuito e la nuova cifra risultante da tale conteggio sara corrisposta dal compratore alla consegna dell’opera.
Se ad esempio l’aumento percentuale di tutti i costi sara del 4% non verra applicato nessun aumento sul prezzo pattuito. Se invece l’aumento percentuale di tutti i costi sara del 10%, il prezzo iniziale sara aumentato di una percentuale pari al 10% che verra corrisposta come specificato nel comma precedente.

ARTICOLO 10

La ditta venditrice si riserva il diritto di apportare eventuali variazioni e modifiche al progetto di costruzione per quanto riguarda le parti comuni dell’edificio, nonche alle altre unita immobiliari che lo compongono ove questo si rendesse necessario o richiesto dagli acquirenti dagli enti pubblici o da motivi di estetica, garantendo comunque la funzionalita dell’edificio nel suo complesso come promesso in vendita.
Tutte le variazioni sia planimetriche che quantitative che qualitative dovranno essere richieste da promettente acquirente per iscritto alla ditta venditrice che si riserva di accettare e il relativo aumento di prezzo dovra essere controfirmato e dovra essere pagato entro il termine di cui alla lettera e) dell’art.3.

ARTICOLO 11

La Maestro costruzioni immobiliari SRL si riserva il diritto di installare tubi relativi a tutti gli impianti ed al servizio igienico sanitario nonche tubazioni di scarico, canne fumarie, ecc., in qualunque punto dei muri perimetrali ed interni secondo la normativa vigente in materia.
L’acquirente non potra in alcun modo ostacolare o ritardare, anche dopo la consegna dell’immobile compravenduto, i lavori di esecuzione ed ultimazione del fabbricato, ne sollevare eccezioni o remore di sorta per la installazione di impalcature ne per i rumori conseguenti di costruzione, ecc.

ARTICOLO 12

Le spese inerenti :
- formazione e deposito regolamento condominiale e tabelle millesimali;
- allacci ai pubblici servizi quali acquedotto, energia elettrica, gas, telefono e fognature e conseguenti,
-atto notarile di compravendita e quelle tecniche relative a Tipo Mappale e accatastamento delle unita immobiliari
- eventuale spese per frazionamento e accollo del mutuo da parte dall’acquirente,
-spese relative alla fidejussione e alle polizze assicurative obbligatorie ai sensi e per gli effetti della d.lgs.122/2005.
sono poste per intero a carico dell’acquirente che le accetta con la firma del presente atto.
-accatastamento dell'appartamento in oggetto.

ARTICOLO 13

Qualsiasi contestazione in ordine all’esecuzione dell’opera a regola d’arte, verra immediatamente sottoposta al giudizio di un direttore dei lavori nominato da tutti gli acquirenti del fabbricato nel loro complesso a loro spese ed a loro libera scelta.
A tal fine la parte promettente venditrice comunichera al direttore dei lavori come sopra nominato le varie fasi di avanzamento lavori allo scopo di ottenere, tramite apposito verbale, l’approvazione degli stessi.
Qualora pero gli acquirenti non si avvarranno di tale facolta fara fede ai fini della regolarita dell’esecuzione dell’opera a regola d’arte le decisioni prese dal direttore dei lavori nominato necessariamente dal venditore.

ARTICOLO 14

La societa Maestro costruzioni immobiliari srl inoltre dichiara che:
- non esistono vincoli nell’area costruttivi di alcun genere e natura , che trattasi di area PPRG di completamento;

- la societa costruttrice si impegna a procedere al frazionamento del mutuo o alla cancellazione dell’ipoteca iscritta per la frazione di edificio compromesso, contestualmente al rogito definitivo;

ARTICOLO 15

Tutte le controversie che dovessero sorgere in relazione al presente contratto preliminare ed al successivo contratto definitivo, comprese le controversie inerenti la loro validita,interpretazione, esecuzione e risoluzione, saranno decise da un collegio di tre arbitri nominati dalla Camera Arbitrale di Macerata, al quale regolamento si richiama.
Gli arbitri agiranno con obiettivita ed indipendenza, con liberta di forme e quali amichevoli compositori; essi potranno fare ricorso anche all’equita. Il lodo arbitrale dovra essere comunicato alle parti entro sessanta giorni dall’accettazione dell’ultimo arbitro, salvo che gli arbitri non ravvisino giusti motivi per protrarre il termine di ulteriori trenta giorni.
Le spese dell’arbitrato resteranno a carico della parte che ne ha fatto ricorso.
Le parti si impegnano, ora per allora, a dare pronta e puntuale esecuzione alle decisioni degli arbitri che sin d’ora riconoscono come espressione della loro stessa originaria volonta.

ARTICOLO 16

Le parti riconoscono infine che il presente contratto e stato stipulato di comune accordo e con reciproca collaborazione, che tutte le clausole in esso contenute sono reciprocamente in correlazione ed interdipendenza e sottoscrivono l’atto per integrale sua accettazione.
Letto, approvato e sottoscritto.
Allegato “A”,”A1” e “B”
Appignano, li ___________________
p.Promittente venditrice
p.Maestro Costruzioni immobiliari SRL Promittente acquirente
IL Presidente del CDA (……..……………….)
(Marco Giuliani)

Ai sensi e per gli effetti di cui all’art.1341 c.c. -1342 c.c e seguenti del c.c. le parti specificamente approvano tutto quanto sopra dichiarato e pattuito e dichiarano di aver compreso il significato di ogni singola clausola: art.1( oggetto della promessa di vendita- vendita a corpo e non a misura) 2-(eventuale condizioni e spese per accollo mutuo fondiario)- Art.3(prezzo di vendita e caparra confirmatoria) -art.4( ritardo dei pagamenti) -art.5(inizio lavori e consegna)- art.6(mancato pagamento e sospensione dei lavori)- art.7(approvazione capitolato delle opere e migliorie) art.8(rimborso spese allacci) -art.9(variazione del prezzo)- art10(variazioni al progetto)-art.11( autorizzazione all’installazioni di tubi e altro)- art.12 (spese)- art.13(nomina direttore di parte)- art14(vincoli pregiudizievoli) art.15(clausola compromissoria) -art.16( accettazione integrale del contratto)
E per espressa approvazione:
p.Promittente venditrice
p.Maestro Costruzioni immobiliari SRL Promittente acquirente
IL Presidente del CDA (……..………………....................................)
(Marco Giuliani)

Äîáàâèòü ñàéò â çàêëàäêè :